Differenza tra CPAP e BiPAP?
Condividi
Sia la ventilazione CPAP che quella BIPAP sono le terapie più prescritte per l'apnea notturna. Entrambe le forme di ventilazione si basano sulla pressione positiva e forniscono al paziente aria respirabile continua durante il sonno tramite una maschera completa o nasale. Ma qual è esattamente la differenza?
Hai sempre voluto sapere in cosa si differenziano i due metodi di ventilazione e per chi CPAP o BiPAP è la scelta migliore? Scopri in questo articolo anche come l'apnea notturna può essere trattata senza maschera e persino curata definitivamente.
Cosa hanno in comune le terapie CPAP e BiPAP?
Prima di occuparci delle differenze tra CPAP e BiPAP, diamo un'occhiata alle somiglianze tra i due approcci terapeutici.
CPAP è l'acronimo di Continuous Positive Airway Pressure (in italiano: pressione positiva continua delle vie aeree).BiPAP sta per Bilevel Positive Airway Pressure (in tedesco: pressione positiva delle vie aeree a due livelli). Entrambi i metodi di ventilazione sono forme di terapia non invasiva per pazienti che soffrono di apnea ostruttiva del sonno.
Nell'applicazione, nella funzione e nell'efficacia, i dispositivi CPAP e BiPAP non differiscono: sia CPAP che BiPAP forniscono aria ai pazienti con apnea del sonno durante la notte tramite una maschera completa o nasale. I dispositivi funzionano con una pressione positiva che trasporta l'aria direttamente nelle vie aeree. La pressione positiva impedisce il collasso della muscolatura faringea e previene il restringimento delle vie aeree. Se applicata correttamente, la ventilazione a pressione positiva, chiamata anche splintaggio pneumatico, arresta quindi le pericolose pause respiratorie notturne. Anche il russare viene ridotto da CPAP e BiPAP, in alcuni casi addirittura eliminato completamente.
Quali sono le differenze tra i dispositivi CPAP e BiPAP?
Anche se CPAP e BiPAP sono identici nell'applicazione tramite la maschera, nel funzionamento e nell'effetto di apertura, i due metodi di ventilazione differiscono anche in alcuni punti.
La differenza più significativa è la pressione dell'aria. CPAP ha solo un'impostazione di pressione dell'aria, mentre BiPAP ne ha due. Ciò significa che un dispositivo CPAP esercita una pressione costante sulle vie respiratorie, mentre una maschera BiPAP fornisce una pressione più alta durante l'inspirazione e una più bassa durante l'espirazione. Di conseguenza, gli utenti CPAP devono esercitare più forza durante l'espirazione rispetto agli utenti BiPAP.
Per chi è adatta la ventilazione CPAP?
CPAP è la terapia standard per l'apnea ostruttiva del sonno grave. I dispositivi CPAP forniscono un flusso costante e uniforme di aria compressa nelle vie respiratorie.La variazione della pressione dell'aria non è possibile con CPAP rispetto a BiPAP. Tuttavia, molti dispositivi CPAP hanno una funzione di rampa integrata. Tali dispositivi iniziano con un'impostazione di pressione bassa e la aumentano gradualmente fino all'impostazione di pressione desiderata. Questa funzione di comfort assicura che la pressione non venga applicata bruscamente durante l'addormentamento, rendendola così più tollerabile. Una volta che la pressione raggiunge il valore impostato, rimane costante per tutta la notte.
Per chi è BiPAP il dispositivo di scelta?
A causa delle loro differenze, i dispositivi CPAP e BiPAP non vengono prescritti agli stessi gruppi di pazienti. La terapia BiPAP è particolarmente utilizzata quando CPAP non porta al successo desiderato. Tuttavia, anche nei pazienti con apnea del sonno che necessitano di impostazioni di pressione dell'aria elevate o che presentano saturazioni di ossigeno particolarmente basse, BiPAP è il dispositivo di scelta.
Inoltre, la forma di terapia può rivelarsi utile nel trattamento di pazienti con malattie cardiopolmonari come l'insufficienza cardiaca ed è spesso prescritta anche a pazienti con malattie polmonari come la BPCO o determinate malattie neuromuscolari.
Cosa succede se non riesco a gestire né CPAP né BiPAP?
Attacchi di panico notturni per la paura di soffocare, una mobilità limitata a causa di tutti i cavi e i tubi, così come un viso deformato al risveglio, sono solo alcuni degli effetti collaterali dell'uso di una maschera CPAP o BiPAP e motivi per cui le terapie di ventilazione per i pazienti con apnea del sonno non vengono seguite con coerenza.
Se anche voi trovate difficile espirare costantemente contro la pressione dell'aria o la ventilazione a pressione positiva non è un'opzione per voi per altri motivi, lasciate che vi spieghiamo l'"avanzamento bimascellare" con rotazione in senso antiorario. L'operazione, in cui la mascella superiore e inferiore vengono avanzate, è l'unica terapia causale per l'apnea del sonno. Rispetto a CPAP e BiPAP, l'intervento non solo allevia i sintomi, ma amplia le vie respiratorie eliminando completamente la causa delle pause respiratorie durante il sonno. Dopo l'intervento non dovrete mai più indossare una maschera e potrete finalmente dormire senza interruzioni respiratorie.